Glossario rifiuti
Ultima modifica 10 marzo 2025
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
giornali, riviste, libri, quaderni, carta da pacchi, sacchetti di carta, scatole di cartone (esempio per scarpe e alimenti), fustini di detersivi, fogli, imballaggi di cartone, poliaccoppiati (tetrapak e cartoni per bevande in genere), ecc.....
NON inserire: copertine plastificate, carta unta o sporca di colla o altre sostanze, carta oleata, carta chimica per fax o autocopiante, carta da parati, carta pergamena, carta da forno, bicchieri e piatti di carta/plastica
Per la raccolta utilizzare gli appositi contenitori bianchi.
I sacchi vanno esposti entro le ore 7. È vietato esporli prima delle ore 19 del giorno antecedente la raccolta.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica
tutti gli imballaggi con le sigle PE - PP - PVC - PET - PS - HDPE
bottiglie e flaconi di alimenti, detersivi, detergenti, spruzzini e dispenser, blister, buste per il confezionamento, sacchi e sacchetti, involucri di patatine-snack-merendine o pasta, vasetti di yogourt-budini-ecc...
NON inserire: oggetti in plastica che non siano imballaggi, penne, pennarelli, pettini, ciabatte, spazzolini da denti, contenitori con sostanze pericolose (esempio vernici,colle,solventi, oli), materiali in plastica rigida (esempio grucce appendiabiti), giocattoli
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
la plastica deve essere raccolta pulita, priva di residui del prodotto contenuto e schiacciata per ridurne il volume.
Rifiuti Pericolosi
Secco
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o in sacchi per la spazzatura in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
I sacchi vanno esposti entro le ore 7. È vietato esporli prima delle ore 19 del giorno antecedente la raccolta.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Conferire il rifiuto nel bidone verde all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
I sacchi vanno esposti entro le ore 7. È vietato esporli prima delle ore 17 del giorno antecedente la raccolta.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
MODALITÀ DI CONFERIMENTO
- I sacchi conformi per la raccolta del verde sono quelli già in possesso dei cittadini, di colore verde traslucido e riutilizzabili.
- In caso di usura, è possibile richiederne la sostituzione presso l’Ufficio Tecnico nei giorni di apertura:
- Mercoledì: 09:00 - 12:00 / 14:00 - 17:30
- Venerdì: 10:00 - 12:00
REGOLE PER L’ESPOSIZIONE
- I sacchi e le fascine devono essere esposti la sera precedente il giorno di raccolta.
- Sacchi: devono essere lasciati aperti per consentire la verifica del contenuto.
- Fascine: devono essere legate adeguatamente e di dimensioni modeste.
- È consentito il ritiro di massimo 3 sacchi e 3 fascine per famiglia. Eventuale materiale in eccedenza non verrà raccolto.
- Si consiglia di non riempire completamente i sacchi, ma di utilizzarli fino ai ¾ della loro capienza massima.
MATERIALE NON AMMESSO
❌ Non verranno ritirati:
- Sacchi contenenti verde sporco.
- Sacchi con rifiuti di qualsiasi genere.
Vetro + alluminio
contenitori di vetro (bottiglie-vasetti per alimenti-ecc.), lattine per bevande e alimenti, scatolette per la conservazione dei cibi (tonno-pomodori-cibo per animali-ecc..), tappi e chiusure per vasetti e bottiglie, bombolette esaurite che riportino la sigla FE40 o ALU41, ecc...
NON inserire: tutto ciò che non è vetro, alluminio o acciaio, specchi e cristalli, occhiali, lampade e neon, posate e padelle, vetro accoppiato, rifiuti di grandi dimensioni, barattoli o lattine che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (esempio: vernici, colle, solventi)
contenitore blu